Le malattie della colonna vertebrale e i dischi intervertebrali sono cause comuni di forti dolori e limitazioni nei movimenti. Un'ernia del disco si verifica quando il nucleo gelatinoso di un disco intervertebrale preme su un nervo, causando dolore, intorpidimento o deficit neurologici. Le aree maggiormente interessate sono la colonna lombare e cervicale. Un'ernia del disco può essere causata dalla mancanza di movimento, da sovraccarichi unilaterali o da un'eccessiva sollecitazione.
Trattamento
Il trattamento si concentra su alleviare il dolore e migliorare la mobilità. Tecniche come l'osteopatia offrono una valida alternativa all'intervento chirurgico. Gli osteopati considerano il corpo nella sua totalità, esaminano le abitudini di vita e forniscono diagnosi precise. Con tecniche mirate e il trattamento di debolezze organiche o limitazioni strutturali, si riduce la pressione sui dischi intervertebrali, favorendo il recupero. In combinazione con la fisoterapia (Tecar, elettroterapia, eventualmente calore o freddo, allenamento posturale, rafforzamento delle catene muscolari, dinamizzazione delle fasce) molti dischi intervertebrali erniati possono essere trattati efficacemente, evitando in molti casi l'intervento chirurgico.
L'osteopatia può spesso sostituire l'intervento chirurgico e migliorare la mobilità. Un trattamento preventivo aiuta a evitare futuri dischi intervertebrali erniati e a ridurre il dolore in modo duraturo.